F24 cartaceo o telematico?

Il modello F24 viene utilizzato per il pagamento dei tributi sia da parte di imprese che da parte dei contribuenti. Il modello F24 cartaceo è consentito ai contribuenti privi di partita Iva che potranno pagare le tasse utilizzando il modello F24 cartaceo indipendentemente dall’importo da versare e solo se non […]

Bonus sud arretrati

Il Bonus Sud 2019 spettante ai datori di lavoro per i mesi arretrati, ovvero da gennaio a luglio 2019, può essere portato a conguaglio in Uniemens fino al periodo di paga ottobre 2019. La scadenza fissata per beneficiare degli incentivi in maniera retroattiva, inizialmente fissata a settembre, è stata infatti […]

Ferie non godute

Nel caso in cui non sia stata completata, entro il 30 giugno 2019, l’effettiva fruizione di tutte le ferie maturate nell’anno 2017, scatta l’obbligo, in capo al datore di lavoro, di versare all’Inps l’importo dei contributi relativi al compenso spettante per le ferie non godute unitamente alla retribuzione spettante per […]

Bonus sviluppo sud

E’ prevista una agevolazione in favore delle assunzioni o le trasformazioni con contratto a tempo indeterminato, intervenute nelle regioni “meno sviluppate” (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e nelle regioni “in transizione” (Abruzzo, Molise, Sardegna), a partire dal 1° gennaio 2019, nei confronti di soggetti disoccupati con un’età compresa tra […]

Rimborsi 730 in busta paga

Secondo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, il datore di lavoro deve erogare il rimborso del 730 scontandolo con le ritenute IRPEF trattenute dalle buste paga dei lavoratori. Se non è possibile erogare l’intero importo spettante in busta paga di luglio, il residuo spettante sarà erogato nei mesi successivi fino al […]

DURC: come ottenerlo e cause ostative alla regolarità

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è il documento con il quale, in modalità telematica, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare, si dichiara la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili.L’esito […]

Assegni Nulceo familiare. Quando l’INPS eroga direttamente l’importo.

La L’ANF è corrisposto dall’INPS direttamente al soggetto richiedente nelle seguenti fattispecie:− durante il periodo di preavviso non lavorato e sostituito dalla relativa indennità;− dipendenti di ditte cessate o fallite o in aspettativa sindacale;− lavoratore domestico;− iscritti alla Gestione Separata;− operaio agricolo dipendente a tempo determinato;− socio di cooperativa;− lavoratore […]

Note sul lavoro edile a tempo parziale

In edilizia è sostanzialmente possibile inquadrare a tempo parziale un operaio per ogni quattro in forza a tempo pieno. Nel settore edile vige il criterio secondo cui l’obbligo contributivo è assolto sulla retribuzione corrispondente all’intero orario di lavoro stabilito dai contratti nazionali.Ne deriva che il datore di lavoro è obbligato […]

Obbligo tracciabilità dei pagamenti.

A partire dal 1° luglio 2018 è entrato in vigore il nuovo obbligo, da parte dei datori di lavoro, di pagare le retribuzioni e stipendi con modalità e strumenti che escludano il denaro contante.Il divieto di pagamento in contanti si estende anche alla corresponsione di eventuali acconti sulla retribuzione corrisposti […]